5 film con i cani che ti faranno commuovere

di lovemypets_it

So che sei un doglover , forse pensi di sapere tutto sui film con i cani che più ti hanno commosso.

Ma magari non sai che dietro a ogni film con i cani esistono delle curiosità che te li faranno apprezzare di più.

Ad esempio, lo sapevi che il cane protagonista del remake de La Carica dei 101 è stato salvato dal canile?

Se vuoi scoprire curiosità, la loro storia, o anche solo annotarti il titolo perché non li conosci, ecco per te un articolo dedicato ai film con i cani che ti faranno desiderare di stringere il tuo!

Ed ecco il primo film con i cani che non è così comune trovare oggi sulle piattaforme di streaming:

1. “Dove cresce la felce rossa”.

Questo film del 1974 è tratto da un libro di Wilson Rawls.

Negli anni 2000 è stato fatto un remake ma ti assicuro che anche l’originale è molto toccante.

Ed ecco la trama: Billy è un bambino che vive negli Ozarks e ha sognato due cani da caccia per tutta la vita. Alla fine, riesce a convincere i suoi e adotta Old Dan e Little Ann, due cuccioli di Redbone Coonhound.

Old Dan non è brillante come Little Ann, ma compensa con la sua grinta e i suoi muscoli. I due cani si distinguono subito per essere due abili cacciatori della zona, portando a casa un sacco di pelli di procione che vengono poi venduti per sostenere la famiglia che si trova in difficoltà finanziarie.

Ma a un certo punto…

Basta, non ti voglio raccontare più nulla. Ti do solo un avviso: anche se questa è una storia di amore e fedeltà, tu prepara i fazzoletti. Ne avrai bisogno.

Curiosità: Il libro da cui è stato tratto il film è del 1961 e rappresenta un grande classico che le famigie americane fanno leggere ai propri figli per educarli al valore dell’amicizia e della devozione nei confronti dei cani.

2. Io & Marley

Va bene. Questo film sui cani lo conosci di sicuro.

La storia è quella di due giovani che si sposano e decidono di adottare un cane, Marley appunto, che all’inizio, come ogni labrador che si rispetti, combina solo disastri. Il finale è strappa lacrime, io ne ho versate moltissime, ma comunque per tutto il film ti appassioni alla storia del protagonista e dei suoi umani. Ma visto che non voglio farti piangere, ti racconterò un po’ di curiosità.

Ad esempio, lo sapevi che non esiste un solo Marley? Sì sì, hai capito bene, per girare le scene del film ci sono voluti 22 cani, ovviamente tutti labrador.

Curiosità numero 2: il libro solo negli Stati Uniti ha venduto più di tre milioni di copie. Pazzesco!

Curiosità numero 3: l’autore del libro, da cui è stato tratto il film, John Grogan, è apparso anche nel film e interpreta il proprietario del cocker nela scena in cui addestrano i cani.

3. Hachiko

Dai, pensavi che non avrei messo Hachiko?

Questa è la storia delle storie, il cane che per anni aspetta il proprietario che non tornerà più.

Però, per quanto sia un film che proprio non ti risparmia i singhiozzi e quindi è da inserire nella lista dei film con i cani che commuovono, temo che la trama sia stata strumentalizzata.

Per quanto sia una storia vera, tanto che gli furono dedicate due statue in Giappone, ormai si usa questa storia come emblema della fedeltà del cane.

“Il cane ti amerà sempre”, “Ti aspetterà per tutta la vita”.

Sì e no.

Quel cane aveva un legame molto forte con il suo proprietario ma non è detto che sia sempre così. Evidentemente il suo proprietario era stato in grado di costruirlo, non è detto che tutti riescano.

Il cane ogni giorno si recava alla stazione per aspettare il suo padrone, non sapendo che non sarebbe mai tornato, ma non per questo tutti i cani si comportano allo stesso modo e non per questo devono amarci incondizionatamente per quello che riusciamo a dargli.

Ma passiamo alle curiosità del film:

  1. Quando Richard Gere lesse per la prima volta la sceneggiatura, pianse come un bambino dalla commozione
  2. Come in Io & Marley, i cani che hanno interpretato il ruolo di Hachiko sono 3
  3. La versione americana del film è un remake di un film giapponese

4. Turner e il casinaro

Se non lo conosci, questo film lo devi vedere.

Quante lacrime, ma anche quanto ridere prima delle lacrime.

Un giovanissimo Tom Hanks interpreta il ruolo di un detective che deve scoprire l’assassino di un uomo. Ma indovina un po’ chi è il suo testimone oculare? Un grande e grosso Dogue de Bordeaux.

Attenzione: il film fa letteralmente spaccare, ma tieni pronti i fazzoletti, lo sai che con Tom Hanks non si scherza…

Curiosità numero 1: questo film non ebbe molto successo al botteghino e il cagnone in quel momento surclassò la fama del povero Tom Hanks.

Seconda curiosità: la Disney, da sempre la casa dei buoni sentimenti, decise di fare una serie prendendo spunto dal film omonimo.

Terza curiosità: Secondo te quanti cani hanno interpretato il buon cagnone? 5!

Ed eccoci arrivati al quinto film con i cani che a me personaomente è quello che più ha fatto versare le lacrime.

Sto parlando di

5. Qua la zampa

La tram è diversa dagli altri film: qui non ci sono cani che aspettano il padrone o cani che perdono la vita per loro.

Qui è il ciclo naturale della vita che rende questo film commovente.

La storia non voglio raccontartela ma sappi che io spero che sia così: che la vita di un cane non finisca mai, che il cane che abbiamo amato nella nostra vita ci accompagnerà per sempre.

Le curiosità?

  1. Chi poteva dirigere al meglio un film sui cani avendone già diretto uno? Lasse Hallstrom, il regista anche di Hachiko
  2. Esiste anche un sequel, “Qua la zampa 2”. Decisamente meno commente del primo
  3. In lingua originale, l’attore che avrebbe dovuto dare voce al cane, doveva essere Bradley Cooper, alla fine però venne sostituito da Josh Gad.

Potrebbe piacerti anche