Animali domestici: quali sono quelli “particolari”?

di lovemypets_it
Animali domestici: quali sono quelli "particolari"?

Non sono solo cani e  gatti possono essere considerati perfetti animali domestici. Ci sono molti altri pets ritenuti “animali domestici particolari”  e che possono essere degli eccellenti compagni di vita per l’uomo.

In culture diverse dalla nostra, alcune famiglie scelgono animali domestici particolari diversi da  quelli comuni. Scopriamo quali sono!

I 5 animali domestici particolari

1. Maialino Nano. Si tratta di un animale da fattoria, del quale esistono differenti tipi e dimensioni.  Non bisogna prendere alla lettera il termine “nano”, perchè questi esemplari possono raggiungere le dimensioni di un cane, arrivando a pesare 30 chili. Sono comunque animali simpaticissimi ed estremamente adorabili.

Una delle caratteristiche che contraddistingue il maialino nano è grande intelligenza: può essere educato ed istruito su alcuni esercizi da fare, proprio come accade per un cane.

2. Riccio da terra. Simpatica creatura che può rivelarsi un fantastico animale da compagnia. Se lo abitui al contatto ed alla presenza umana, il riccio potrà ricambiarti molto affetto.

È innegabile che anche il solo guardare questo simpatico esemplare è un’esperienza fantastica! Quando i ricci si sentono contenti e felici diventano più morbidi al tatto. Le loro spine non sono affatto pericolose e prendersene cura non è molto complicato. 

Animali domestici: quali sono quelli "particolari"?

3. Asino Nano. E’ un vero e proprio “peluche gigante”, così tenero e carino che con i bambini si comporta davvero bene! E’ un animale molto intelligente ed anche se non è grande come le altre razze di asino, ha comunque bisogno di molto spazio all’aperto. Può arrivare a pesare fino a 130 chili, pertanto, sarà difficile abbracciarlo come se fosse un gatto o un cane!

Se hai deciso di adottare o acquistare un Asino Nano devi sapere che questo animale non sopporta la solitudine, quindi dovrai dedicargli tempo o in alternativa prendere un altro asino che gli faccia compagnia!

4. Capra domestica. La capra è un quadrupede che si caratterizza generalmente per il corpo tozzo, pelo uniforme e raso, di colore uniforme o pezzato. Le dimensioni, il colore ed altre peculiarità variano in funzione della razza. Ha un lungo collo e la coda molto corta, zampe robuste e vigorose munite di zoccoli.

E’ un ruminante che si nutre principalmente di erba, fiori e foglie e che l’uomo alleva da secoli come animale da reddito.

A dispetto delle credenze popolari, la capra non è affatto un animale stupido. Studi scientifici di grande prestigio hanno dimostrato che l‘intelligenza delle capre è tale da consentire a questo animale di risolvere problemi anche complessi e di essere facilmente addestrato.

Inoltre la sua capacità mnemonica è sorprendente: una capra, infatti, riesce a ricordare gli insegnamenti appresi durante un addestramento anche per 10 mesi.

Animali domestici: quali sono quelli "particolari"?

5. Gallina da compagnia. Deriva dall’addomesticamento di diverse specie di galliformi asiatici tra cui il Gallus gallus, detto anche gallo bankiva. Il nome scientifico del pollo è Gallus gallus domesticus.

Le razze esistenti di polli sono molto numerose e si differenziano per taglia, colorazione e tipo di penne. Anche la produzione di uova e l’attitudine alla cova variano grandemente secondo la razza. La produzione di uova inizia a circa 4,5-5 mesi di età.

Prima di acquistare una gallina da compagnia tieni conto dei seguenti fattori:

  • Come tutti gli animali, richiede cure ed attenzioni per tutta la durata della sua vita
  • Occorre recarsi al pollaio tutti i giorni, anche con la pioggia, il freddo o la neve
  • Richiede un ambiente protetto dai predatori e dalle intemperie
  • L’allestimento iniziale del pollaio e del recinto può essere costoso
  • Se la lasci libera in giardino, con il tempo rimuove tutta l’erba per raspare in cerca di insetti
  • Con l’avanzare dell’età la produzione di uova rallenta, ma non deve essere un motivo per liberarsi di questo animale
  • Se si ammala richiede cure veterinarie, come tutti gli animali, che possono anche essere costose
  • Durante le vacanze occorre che qualcuno si prenda cura dell’animale
  • I galli hanno un canto molto forte e disturberebbero il vicinato. Non c’è modo di impedire loro di cantare all’alba.

 

 

 

Potrebbe piacerti anche