Il mio blue heeler ed io amiamo la montagna, questo ormai lo avrete capito.
Ma non è iniziato tutto dai sentieri e dai boschi! Ammetto che il mio cane, Otto, un blue heeler (Australian Cattle dog) di nome e di fatto, mi ha dato la spinta giusta e mi ha fatto appassionare sempre di più.
Chi se non un cane come il blue heeler poteva riuscire in questa impresa’
Nel 2019, quando ho iniziato la mia avventura attraverso il mondo della guinzaglieria, il mio scopo era quello di realizzare prodotti per ogni tipo di cane e per qualsiasi binomio.
Prodotti che potessero piacere ed essere utili sia per chi il cane lo vive nella quotidianità cittadina, sia per chi si gode le vedute dai pascoli in altura.
Così pensai: da dove cominciare?
Come quando arriva in famiglia un nuovo piccolo amico a 4 zampe, anche io dovevo iniziare dalla Puppy Class!
Ed è stato in quel momento che conobbi Arianna Galli, con la quale iniziò una fantastica collaborazione da cui nacque il primo collare Safety.
Il collare Blue Heeler per un binomio in divenire
Mi chiamo Arianna Galli, sono addestratore cinofilo ENCI, educatore cinofilo sportivo e istruttore di Agility-Dog FISC. La mia passione nasce dai miei cani, e si sviluppa grazie al supporto di chi mi conosceva e mi ripeteva “guarda che sei brava!”.
E’ così che ho iniziato a frequentare corsi, conseguire titoli, fare pratica, insegnare e scrivere sul mio blog! (www.ariannagalli.it)
La collaborazione con Blue Heeler inizia con l’ideazione del collare Safety.
L’abbiamo pensato per un binomio in divenire, dove il proprietario può utilizzarlo senza preoccuparsi che il collare ‘si sfili’, che il collo del cane si irriti, o che i peli sul collo si strappino/brucino per strofinamento. Ripongo inoltre tantissima attenzione e importanza nel gioco. Partendo dai Tug in pelo, ideali per cani che hanno una presa ampia ed amano mordere il morbido, e passando poi al mio preferito, il Sunflower: pile per stimolare la predazione, pallina per una presa solida consentendone il lancio, e corda che funge da maniglia.
Corro, mi perdo, mi ritrovo (all’incirca dopo i 25-30 km)
Sono Ylenia Zampieron e sono fotografa, istruttore cinofilo FCC/CSEN, amante della montagna, umana del Nanostronzo e sono Presidente della neo Associazione Mountain Dog Walk.
Odio le seggiovie e tutti quei mezzi che ti portano in alto senza fatica. Fotografo, scrivo, creo cose, gestisco progetti, mi mangio le unghie, metto in ordine le gomme negli espositori in fila all’autogrill. Assieme al Team di Mountain Dog Walk invece parliamo di cani e montagne, formazione e didattica sul campo. L’escursionismo con il cane merita maggiore attenzione e la preparazione per affrontare le nostre avventure in maniera consapevole è fondamentale. In Montagna con il Cane nella sua IV Edizione si rinnova e si spinge oltre: 3 week end formativi nella Casa Natura di Alpenise sul Massiccio del Grappa, per vivere un’avventura a 360° assieme ai propri amici a 4 zampe con il Team Mountain Dog Walk e con oltre 50h di formazione. Un progetto che assieme a Blueheeler con LEGAMI IN SALITA si tuffa nel mondo dell’attrezzatura con una collezione dedicata a montagna e cani, creata da Blueheeler e testata dal Team di Mountain Dog Walk.
