Cane in vacanza: 5 consigli per viverlo al meglio

di lovemypets_it

Il cane in vacanza, per chi riesce a portarlo con sé, è uno spasso.

Sia che lo porti al mare, sia che lo porti in montagna, finalmente le tante agognate ferie sono arrivate e tu non vedi l’ora di passare del tempo di qualità con lui.

Ma se decidi di portare il cane in vacanza con te, devi essere sicuro di avere tutto ciò che ti serve a portata di mano, e per tutto, non intendo solo le sue pappe o i suoi giochi preferiti, ma anche numeri di telefono, medicine e tutto ciò che ti può servire per portare il cane in vacanza con te senza problemi.

Ti voglio regalare questo vademecum perché le vacanze non sono solo per il tuo amico fedele ma anche per te, per voi due insieme.

Ti racconto questo aneddoto: un anno fa circa avevo scritto un post su come trovare i veterinari vicino al tuo luogo di vacanza. Ok, bene, dirai. E invece no! Una mia cara amica era in vacanza con i suoi cani quando la più piccola ha avuto un malore.

Panico.

Non conosceva i veterinari di zona, non sapeva a chi rivolgersi. Durante la notte, ricevo una sua chiamata, aveva assolutamente bisogno di sapere come contattare un veterinario nel luogo in cui si trovava e non riusciva a trovare il post in cui lo spiegavo.

Per fortuna alla fine si è risolto tutto ma capisci com’è importante partire con tutto già predisposto, e non solo in caso di emergenze?

Ti do allora qualche consiglio per partire con il tuo cane in piena serenità!

Cane in vacanza: 5 cose mai più senza

  1. Non partire con il tuo cane senza aver memorizzato sul tuo telefono il numero di due o tre veterinari reperibili nella zona in cui andrai. Perché due o tre e non uno solo? Perché 2 is megli che uan! Scherzi a parte, perché uno potrebbe non essere reperibile, perché magari lo incontri e non ti convince , perché non sono due numeri in più sul tuo cellulare, o sulla tua agenda, che ti portano via la memoria. Per cui mi raccomando, salva dai due ai tre, quattro contatti e cerca magari di chiamarli prima che succeda un’emergenza per evitare brutte sorprese poi
  2. Sì. Lo so che lo hai già letto su mille post e articoli ma mi tocca ripetertelo: non partire con il tuo cane in vacanza senza i documenti. Ma non solo. Visto che magari vai in spiaggia, o a farti una passeggiata in montagna e te li scordi da qualche parte, cosa di sicuro non ti dimentichi per immortalare le tue giornate? Il cellulare. Quindi super consiglio, scatta le foto dei documenti del tuo cane e crea sul tuo cellulare una galleria dedicata. Così, in caso di necessità, non dovrai stare mezz’ora a cercarle in mezzo ai mille scatti fatti nei giorni precedenti. Sono quelle piccole cose a cui uno non pensa ma ti assicuro super utili.
  3. Porta dei guinzagli di scorta. il mare, la montagna, la sabbia o i rovi: tutta questa natura bellissima potrebbe rovinarli ma se non hai qualche accessorio di prima necessità di scorta potrebbero esserci dei problemi, Ricordati che i cani anche in montagna devono essere tenuti al guinzaglio a meno che tu non stia passeggiando in zone dove è permessa la libertà. Consiglio mio: se non li hai già a casa, acquista quelli resistenti quelli che magari in città non prenderesti mai. Ah, e procurati una lunghina per delle passeggiate indimenticabili con il tuo cane!
  4. Quest’anno hai deciso di portare il tuo cane in vacanza sulle isole e prenderete insieme il traghetto. Solo che tu non sai se il tuo cane soffre il mal di mare. Eh sì, perché anche i cani soffrono il mal di mare, così’ come possono soffrire il mal d’auto. Se vuoi saperne di più, ti consiglio di guardare il video fatto in collaborazione con la dottoressa Katia Galbiati, medico veterinario esperto del comportamento del cane e del gatto.

5. Prima di partire non scordare di mettere in sicurezza la tua auto. se riesci, acquista un kennel adatto alle dimensioni del cane. Altrimenti potresti anche lasciare il cane sui sedili posteriori ma ricordati che per legge l’abitacolo dev’essere ben separato. Questo per evitare che in caso d’incidente il cane si faccia male ma anche per evitare che ti salti in braccio mentre stai guidando. Io non amo molto i trasportini o le cinture di sicurezze apposite, mi sembrano cose poco sicure. Ti lascio qui un articolo super interessante pubblicato sul sito dell’ACI, ti consiglio di leggerlo. Prevenire è meglio che curare!

A questo elenco ovviamente ti aggiungo: non scordarti le sue pappe, i sui giochi, i suoi farmaci, insomma tutto ciò che renderà le vacanze con il tuo cane perfette e indimenticabili!

    Buone vacanze!

    Potrebbe piacerti anche