Cani e gatti: cosa dice la legge a Genova

di lovemypets_it
cani e gatti cosa dice la legge a Genova

Cani e gatti: cosa dice la legge a Genova?

Prima di scoprire le leggi che regolano il capoluogo ligure, ricordiamoci che Genova è una città sul mare  con una fauna diversa rispetto a quella che si trova nelle altre parti d’ Italia; attenzione massima quindi non solo ai cani e i gatti, ma anche ad altre specie, come le tartarughe acquatiche.

Ma vediamo ora gli aspetti principali delle regole che tutelano il benessere animale di questa città.

Cani e gatti: cosa dice la legge a Genova? Scopriamolo insieme!

Iniziamo col dire che il regolamento genovese promuove e favorisce un corretto equilibrio tra l’uomo e la fauna, sia essa selvatica che domestica, attraverso l’informazione e la sensibilizzazione dei cittadini attraverso campagne educative.

Inoltre, favorisce e si prende cura della fauna selvatica.

Anche a Genova, come a Palermo e a Roma, esiste la salvaguardia dei cani randagi e vaganti, che possono essere prelevati dal territorio solo sotto segnalazione e, nel caso, una volta curati e sterilizzati, reimmessi sul territorio.

Lo stesso dicasi per i gatti randagi: il comune di Genova favorisce la creazione di colonie feline: i gatti che vivono in stato di libertà sul territorio sono protetti ed è vietato maltrattarli o allontanarli dal loro habitat.

In generale è vietato abbandonare gli animali, maltrattarli, separare i cuccioli dalla madre prima dei 60 giorni, utilizzare, sui cani, il collare a scorrimento salvo comprovata necessità.

cani e gatti: cosa dice la legge a Genova

Cani

  • Vanno sempre tenuti al guinzaglio, con museruola a seguito, nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, nei parchi, nei giardini e nelle aree attrezzate, fatto salvo le aree cani
  • I proprietari hanno l’obbligo di pulire dove il cane sporca, anche la pipì!
  • E’ vietato, durante la stagione balneare, l’accesso dei cani alle spiagge tranne che negli
    stabilimenti balneari privati
  • Nei locali aperti al pubblico e nei pubblici uffici e sui mezzi pubblici di trasporto, i cani devono
    essere tenuti al guinzaglio, ad eccezione dei cani di piccola taglia tenuti in braccio o in borsa,
    e devono essere muniti di museruola
  • I cani possono entrare in tutti negozi a parte quelli in cui è apposto il cartello di divieto
  • I cani da guardia possono essere liberi all’interno delle proprietà private ma deve essere messo un cartello che ne segnali la presenza
  • Tutti i divieti cadono se si tratta di cani di ipovedenti o persone disabili

cani e gatti: cosa dice la legge a Genova

Gatti

  • I gatti che vivono in stato di libertà sul territorio sono protetti ed è vietato
    maltrattarli o allontanarli dal loro habitat
  • E’ vietato prelevare dal loro territorio i gatti liberi per rinchiuderli in strutture chiuse, gabbie e
    similari detenendoli in situazione di cattività, se non per motivi di Polizia veterinaria
  • I gatti di proprietà possono viaggiare sui mezzi pubblici ma al guinzaglio o dentro l’apposito trasportino

Cliccate qui se volete leggere il regolamento completo.

Potrebbe piacerti anche