Cani e gatti: cosa dice la legge a Milano

di lovemypets_it
cani e gatti a Milano cosa dice la legge

I cani e i gatti a Milano hanno delle leggi che sono un po’ diverse rispetto ad altre città italiane.

Per i cani, è stato introdotto il patentino per le razze speciali e per quanto riguarda i gatti domestici è obbligatorio il microchip.
A Milano l’amore per gli animali è scritto nero su bianco

  • riconosce alle specie animali il diritto a un’esistenza compatibile con le proprie caratteristiche biologiche, fisiologiche ed etologiche”
  • promuove e tutela la presenza nel territorio degli animali domestici in un’ottica di rispetto e di tolleranza verso tutti gli esseri viventi).

Ma, a differenza di Roma, manca completamente il concetto di cane libero sul territorio ed è sicuramente meno dettagliato nelle descrizioni di cucce, attività sociali previste. Inoltre a  Milano è severamente vietato portare i cani in giro senza guinzaglio, anche nei luoghi non affollati o nei parchi.
Ancora una differenza rispetto alle altre città, a Milano è severamente vietato lasciare ciotole fuori dai locali pubblici per abbeverare gli animali domestici di passaggio: quindi portatevi sempre dietro l’acqua per il vostro cane, soprattutto in estate, perché non troverete ciotole fuori dai negozi.
Per quanto riguarda le altre regole iniziamo a vedere cosa deve essere garantito ai nostri amici.
Agli animali domestici dev’essere garantito:

1. Lo spazio:  il luogo in cui stanno gli animali  deve avere dimensioni che rispettano il benessere animale
2. Il loro benessere
3. Cibo e acqua per il loro sostentamento

Adesso entriamo nel dettaglio e vediamo quali sono le leggi da seguire per chi possiede un cane o un gatto a Milano.

Cani

cani e gatti cosa dice la legge a Milanogli
1. I cani devono essere portati con guinzaglio non superiore al 1,5 metri e il detentore deve sempre portare con sé la museruola.
2. Possono entrare nei luoghi pubblici fatto salvo i divieti previsti dalla legge.
3. Nelle aree verdi, i cani devono essere portati al guinzaglio; possono essere liberati nelle apposite aree attrezzate (le aree cani)
4. Possono accedere ai mezzi pubblici sotto controllo del proprietario.
5. E se Roma incoraggia la pet therapy, il comune di Milano dice che previo accordo con la struttura pubblica, tra cui anche le comunità, è permesso far entrare l’animale con cui il detentore ha stabilito una relazione affettiva.

Gatti

cani e gatti cosa dice la legge a Milano

1.  Particolare attenzione viene data ai gatti liberi e alle colonie feline che in linea di massimo non devono essere spostate, ma se la colonia è in un’area privata, compreso uno spazio condominiale, l’amministratore dell’area può decidere insieme con l’ATS competente di spostarla se ne sussistono le condizioni d’allontanamento.
2. Le attività del tutor che si occupa delle colonie non sono per forza gratuite (ad esempio la sterilizzazione o la microchippatura) ma il Comune valuta forme di sostegno per il mantenimento e la cura delle stesse.

Se volete leggere il regolamento completo sulla Tutela e Benessere animale della città di Milano, cliccate qui.

Potrebbe piacerti anche