Piacenza la considero un po’ la mia seconda casa: ci venivo fin da bambina a trascorrere le vacanze in colline e adesso ci torno volentieri con Cicero che ne apprezza il paesaggio e i campi verdi della provincia.
Ho scoperto che Piacenza ha delle leggi sui cani e gatti che ancora una volta si adeguano al territorio in cui stanno, ad esempio si parla di cani coinvolti nell’attività venatoria, cosa che non è contemplata in altre città prese in esame.
Ecco qui allora le principali leggi da conoscere se hai un cane o un gatto e vivi a Piacenza.
Cosa dev’essere garantito agli animali domestici: alcune regole
- Agli animali domestici dev’essere garantita cura e igiene. Inoltre è responsabilità dei proprietari prendersene cura, evitare la loro fuga e smarrirli
- I cuccioli di cani e gatti non possono essere separati dalla mamma prima di 60 giorni
- È vietato lasciare i cani fuori sui balconi per più di 6 ore e si deve garantire a tutti gli animali domestici lo spazio necessario per farli vivere secondo le loro caratteristiche
- In caso di incidenti, c’è l’obbligo di soccorso da parte di chi l’ha provocato ma anche da parte di chi ha assistito la scena
- Per quanto riguarda il trasporto di animali sui taxi, bisogna avvertire la compagnia prima e la compagnia stessa si può rifiutare di far salire l’animale, ad esempio il cane, se di grossa taglia. Gli animali comunque vanno tenuti in sicurezza e inseriti nei trasportini o tenuti in braccio in modo da non sporcare la macchina
A Piacenza, così come a Torino, sono vietati i fuochi d’artificio e i petardi per tutelare il benessere animale; ci sono però delle deroghe a questo regolamento in occasioni speciali, ma comunque devono essere utilizzati fuochi e botti meno rumorosi per evitare di recare loro danno.
Andiamo a vedere adesso le regole per i cani e i gatti nello specifico.
Cani
- Se si è proprietari di un cane aggressivo è obbligatorio stipulare un’assicurazione che copra eventuali danni che può arrecare agli altri cani o persone. In caso di mancata stipula dell’assicurazione, il cane viene sequestrato fino a quando non verrò fatto il contratto; il cane sequestrato andrà in canile e le spese sono a carico del proprietario.
- Piacenza, molto prima rispetto a quello di Milano, ha indetto un corso volontario, non obbligatorio, per tutti quelli che hanno cani e vogliono saperne di più; è un corso aperto a ogni cane, sia esso di razza o meticcio.
- I cani devono essere tenuti al guinzaglio nel centro urbano e nei luoghi aperti al pubblico, il guinzaglio non deve essere più lungo di 1,5 metri e c’è l’obbligo di portarsi dietro la museruola, rigida o morbida. I cani che sono coinvolti nell’attività venatoria sono esenti dalle regole del guinzaglio, così come i cani delle forze armate e i cani a sostegno delle persone disabili.
- Possono essere lasciati senza guinzaglio nelle aree di sgambamento e non possono sostare più di 15 minuti se ci sono altre persone che aspettano fuori.
- Nei luoghi pubblici, i cani possono entrare a meno che non ci sia un cartello che ne limiti la presenza. Nei negozi di alimentari o dove avvengono invece preparazioni alimentari, non possono entrare.
- Sono vietati i collaricon le punte rivolte all’interno.
Gatti
Iniziamo con quelli di appartamento:
- Non c’è limite per la detenzione dei gatti a patto che vengano trattati bene, compreso cure e cibo
- È consentito portarli fuori con guinzaglio e pettorina
- Per quanto riguarda i gatti liberi sul territorio, è vietato spostarli dal loro habitat se non per comprovata necessità;
- È vietato catturare gatti vaganti a meno che non necessitino di cure e viene incentivata la sterilizzazione, non solo per i gatti vaganti ma anche per quelli di proprietà che girano liberi sul territorio;
- È inoltre vietato appropriarsi di gatti vaganti sul territorio se prima non si informa il comune, in caso contrario si parla di appropriazione indebita.
- I gatti liberi che vengono presi per essere sterilizzati devono essere muniti di microchip e si deve procedere con l’asportazione di un frammento dell’auricolare sinistro in modo tale che si possano riconoscere e non vengano ricatturati.
Se volete leggere il regolamento completo per la tutela e benessere degli animali da compagnia del comune di Piacenza, cliccate qui.