Continuiamo il nostro viaggio in Italia alla scoperta delle leggi da seguire e la tutela del benessere animale.
Cani e gatti: cosa dice la legge a Torino, non solo per gli animali liberi ma anche per quelli di proprietà?
Scopriamolo insieme!
Il comune di Torino è molto dettagliato per quanto riguarda la tutela e il benessere animale: vengono date indicazioni precise su come dev’essere la cuccia esterna e ci sono indicazioni precise sul numero di passeggiate da fare.
Cosa dev’essere garantito agli animali domestici
- La buona tenuta, la cura
- Un’alimentazione adatta alla specie, alla razza e all’età
- Le visite veterinarie quando necessario
- La possibilità di soddisfare le proprie fondamentali esigenze relative alle proprie caratteristiche anatomiche, fisiologiche e comportamentali
- Un idoneo riparo
- La cuccia deve rispettare alcune specifiche, nel caso dei cani dovrà essere adeguata alle dimensioni dell’animale,
Inoltre è vietato:
- Condurre o far correre animali legati al guinzaglio o liberi al seguito di mezzi di locomozione in movimento su terra ed acqua. È consentito limitatamente alle biciclette e nelle aree verdi ed isole pedonali (parchi, giardini, ecc.) a condizione di non sottoporre l’animale ad affaticamento o sforzo. In tal caso è consigliabile l’uso della pettorina in luogo del collare. È comunque vietato l’utilizzo del collare a strozzo
- Separare i cuccioli dalla madre prima di 60 giorni e gli stessi.
Vorrei mettere in evidenza queste due restrizioni:
“È vietato su tutto il territorio del Comune di Torino, fare esplodere petardi, botti, fuochi d’artificio e articoli pirotecnici in genere. L’attivazione di petardi, botti, fuochi d’artificio e simili può configurarsi come maltrattamento e comportamento lesivo nei confronti degli animali come previsto dallo stesso articolo 9 comma 1, e comporta quindi responsabilità dei trasgressori. Eventuali autorizzazioni in deroga saranno valutate dalla Città.”
E ancora, abitate in un condominio e il vostro amministratore vi ha fatto storie perché avete animali domestici? Leggete qui:
“I regolamenti condominiali non possono contenere disposizioni che vietino la detenzione di animali. Nel caso di regolamenti preesistenti, tale disposizione è da ritenersi abrogata”.
Da ricordare che Torino incoraggia la pet therapy!
Vediamo adesso nello specifico cosa dice per quanto riguarda i cani e i gatti
Cani
- Ai cani deve garantita una regolare attività motoria, si consigliano almeno tre uscite al giorno
- Devono essere tenuti al guinzaglio, di lunghezza non superiore ai due metri e in caso di cani mordaci anche la museruola
- È consentito lasciare i cani liberi senza guinzaglio nelle apposite aree di sgambamento, le aree cani ed è consentita la permanenza massima di 15 minuti se fuori c’è qualcuno che aspetta
- Possono entrare nei locali aperto al pubblico, salvo restrizioni igienico sanitarie che però devono essere comunicate con apposito cartello fuori dal locale.
- E attenzione, ancora una cosa che farà balzare sulla sedia i contrari alle borse per i cani: i cani all’interno dei locali, devono essere tenuti al guinzaglio o in braccio o in borsa!
A Torino non esiste un corso per il patentino per le razze speciali come a Milano ma:
- Esiste un sistema di monitoraggio delle aggressioni avvenute sul territorio cittadino;
- Viene definito un protocollo per la valutazione, nel pieno rispetto del benessere psico-fisico del cane, del livello di aggressività dei cani coinvolti in episodi che abbiano comportato lesioni di rilevante entità nei confronti delle persone
- Viene individuato un protocollo di rieducazione comportamentale che coinvolga obbligatoriamente anche il proprietario o detentore di cani morsicatori e vengono individuati strumenti (quali pubblici registri, corsi obbligatori con rilascio di relativo attestato, ecc.) finalizzati a responsabilizzare i detentori di cani appartenenti a categorie potenzialmente pericolose, che saranno definite dalla Commissione Tecnico Scientifica tenendo conto anche di quanto disposto dalla normativa vigente
- Vengono individuati programmi ed iniziative rivolti alla popolazione e finalizzati a prevenire le cause che generano l’aggressività canina, attraverso un positivo rapporto uomo-cane.
Ultima raccomandazione, quando andate in passeggiata col vostro cane, ricordate di portarvi sempre dietro l’originale o fotocopia autenticata del documento comprovante l’iscrizione dell’animale all’anagrafe canina o certificato di avvenuto tatuaggio o di avvenuto inserimento di microchip.
Se non li avete con voi, avrete tempo cinque giorni per esibire il documento per evitare una sanzione ulteriore rispetto a quella minima già attribuita.
Gatti
Le colonie feline ed i gatti liberi non possono essere catturati, spostati od allontanati dall’habitat dove risiedono,
Le/i gattare/i potranno, rivolgersi alle mense, per il prelievo di avanzi alimentari da destinare all’alimentazione dei gatti, così come a Roma
Inoltre, è vietato segregare i gatti in trasportini, balconi, cantine anche se per breve tempo.
Al fine di evitare e contenere l’incremento della popolazione felina, nel caso di gatti che siano lasciati uscire all’esterno dell’abitazione e vagare liberamente sul territorio, è consigliabile che i proprietari o detentori provvedano alla sterilizzazione degli stessi.
I gatti che vivono vicino ai cantieri possono essere spostati ma una volta terminati i lavori devono essere rimessi dove stavano prima.
Se volete leggere il regolamento completo della Tutela e Benessere animale della città di Torino, cliccate qui.