Allestire un acquario per axolotl non è così immediato come si pensa, ma con pochi consigli avrete un acquario adatto all’arrivo di questa meravigliosa creatura.
Se mi seguite su Instagram, sapete che ho appena annunciato l’arrivo di questo anfibio meraviglioso.
Vorrei fare un po’ di chiarezza su questo animale che sembra tanto innocuo e privo di personalità, ma vi assicuro che non è così.
Cos’è un axolotl
- L’axolotl è una salamandra messicana considerata una creatura sacra dagli antichi Aztechi
- E’ una specie considerata a rischio di estinzione a causa dei pescatori, dell’ambiente inquinato e per la perdita del loro habitat naturale
- Pur essendo un anfibio ama vivere in acqua, che non dovrà mai essere troppo calda per garantire una vita sana e duratura al piccolo animale
- La cosa più interessante dell’axolotl, è che è capace di rigenerarsi: si fa male a una zampa? Si spezza la coda sbattendo contro le rocce? Il suo DNA gli permette di rigenerarsi ed è questo il motivo per cui questo animale è oggetto di interesse per gli studiosi
Cosa necessarie per allestire un acquario per axolotl
Una premessa doverosa: non avendo mai avuto un acquario serio prima, mi sono fatta consigliare da Edoardo, (da cui acquisterò l’axolotl) su cosa fosse meglio per me e per l’esserino che sta arrivando.
Ecco quindi cosa ho acquistato :
- Un acquario dotato di filtro
- Un tubo di gomma
- Due sacchetti di sabbia
- Due piante
- Una radice
- Un sasso
L’acquario per axolotl
Prima di prendere un acquario, un po’ di consigli pratici:
- scegliete bene il posto dove metterlo prima di acquistarlo
- il mobile su cui l’appoggerete deve sostenere un peso dagli 80 ai 100 chili (io sono salita sul mobile insieme con il mio compagno, ha retto il peso e quindi l’abbiamo posizionato lì)
- mi raccomando: il mobile deve essere vicino alle prese di corrente, necessarie per la luce interna all’acquario ma soprattutto per il filtro
- non è necessario che sia vicino a un rubinetto (domanda che tra l’altro ho posto varie volte a Edoardo, se avete dubbi sull’allestimento dell’acquario andate qui)
Una volta posizionato l’acquario, pulitelo all’interno (senza detersivi mi raccomando); poi mettete il filtro (io ho comperato l’acquario con il suo filtro in dotazione).
Mettete poi la sabbia che avrete precedentemente pulito (vedi sotto).
Appoggiate sulla sabbia un piatto, o comunque qualcosa di poco profondo: vi servirà quando lo riempirete di acqua, che dovrà essere fatta andare sul piatto e non direttamente sulla sabbia, per non sollevarla.
Solo a questo punto, azionate il filtro collegandolo alla presa di corrente.
Riempitelo poi con gli arredi che avete scelto.
Il tubo di gomma
Il tubo di gomma serve per cambiare l’acqua: a meno che non siate vicino a un rubinetto o non siate campioni del mondo di sollevamento pesi, non potrete spostare l’acquario una volta riempito (e anche se lo foste, vi sconsiglio di farlo: l’acquario è in vetro, si rischierebbe di scheggiarlo e di vedere acqua ovunque); il tubo di gomma vi servirà a questo scopo.
Come?
- Prendete un secchio e tenetelo vicino a voi.
- Immergete un’estremità del tubo nell’acqua, l’altra portatela alla bocca, ispirate e l’acqua dell’acquario verrà risucchiata; NON ingoiatela, per quanto pulita è sempre acqua con sabbia!
- Quindi mettete l’estremità da cui sta uscendo l’acqua risucchiata sul catino vicino a voi e fatene scorrere un po’. Una volta svuotata la quantità necessaria, riempite nuovamente l’acquario con acqua fresca.
La sabbia
Io ho preso due sacchi di sabbia finissima, sufficienti per il mio acquario. da 80 litri.
La sabbia va sciacquata più volte sotto l’acqua corrente facendo attenzione a non perderla per strada: io l’ho messa in un secchio abbastanza capiente e col doccino della doccia, in modo delicato, l’ho pulita più volte. Questa operazione l’ho fatta nella vasca da bagno, non preoccupatevi se comunque esce un po’ di sabbia dal contenitore, non intaserà le vostre normali tubature di scarico.
(C’è chi suggerisce anche di metterla in una federa e sciacquarla così sotto l’acqua: io personalmente non mi sono trovata bene con questo metodo, mi sembrava sempre sporca, e soprattutto poi ho dovuto lavare la federa stando attenta che in lavatrice non mi intasasse i forellini piccoli del cestello).
Le piante, la radice e il sasso
Fanno parte dell’arredo dell’acquario, tutto acquistato ovviamente in negozi specializzati.
Due consigli: la radice è di legno, finché non si sarà impregnata bene di acqua galleggerà; ci ho messo sopra un sasso, pulito prima, per tenerla sott’acqua.
Le piante invece sono quelle acquatiche: pulitele sotto l’acqua, possono nascondere delle lumachine.
Dopo aver messo la sabbia, ho versato l’acqua cercando di non sollevare la sabbia in questo modo: ho posizionato un piatto sopra la sabbia e ho versato il getto dell’acqua lì sopra.
Riassuntino
Sistemate l’acquario e pulitelo
Inserite il filtro
Mettete la sabbia
Azionate l’acquario
Mettete gli arredi
Nota importante: l’acquario una volta azionato dovrà maturare un mese prima di accogliere l’axolotl! L’ambiente deve essere pronto e non nocivo per il nostro anfibio!
Avete visto che seguendo pochi consigli allestire un acquario per axolotl è facilissimo!
Come ha reagito Cicero?
Al momento bene! Per il mio cagnone ogni cosa nuova è da annusare e questo è quello che ha fatto quando ha visto l’acquario: l’ha annusato, l’ha guardato, si è girato e se n’è andato. Vedremo quando arriverà l’axolotl se ne sarà incuriosito (ah, comunque l’acquario è chiuso sopra e Cicero non è un gatto che può infilarci la zampina!)
2 comments
Ciao Cri, qui Edoardo di TartaGuida, piccolo tips per il tubo: una volta innescato si può mantenere la pressione al suo interno semplicemente tappandolo con pollice sul buco di fuoriuscita. L’acquario per axolotl è fantastico anche se ancora un po spoglio, ti porterò altre piante!
Se vi foste persi il video dove andiamo a fare compere insieme vi lascio il link: https://www.youtube.com/watch?v=4kQ-zcRc8Mc&t=412s&ab_channel=RettiliTartaGuida
Cristina ci vediamo tra 30 giorni esatti!
TartaGuida
Grazie Edoardo! Consiglio utilissimo!
Comments are closed.