come-combattere-il-freddo

La maggior parte dei cani mangerebbe qualsiasi cosa, ma forse non sai che nelle stagioni più fredde sarebbe meglio che anche la loro dieta si adeguasse alle temperature e la domanda quindi come combattere il freddo vale anche per loro!

Cosa devi fare per assicurare anche a loro una stagione fredda sì, ma in tutta sicurezza?
Ecco alcune accortezze da controllare e mettere in atto per combattere il freddo…anche a tavola!

Il cane vive all’esterno?

La sua cuccia è coibentata e ben isolata da fango e umidità? Assicurati che abbia sempre acqua fresca e pulita a disposizione, in un luogo riparato e che non ghiacci!

In caso di vita prevalentemente in giardino, ma anche in caso di cani accuditi in casa, la stagione fredda spesso riacutizza o aumenta il dolore articolare soprattutto in pazienti non più giovani o con qualche acciacco: freddo e umido sono nemici dell’artrosi, ricordatelo!
Se possibile, tieni il tuo cane in un locale riscaldato almeno di notte quando l’escursione termica e l’umidità si fanno più intense.
Potrai combattere il freddo anche a tavola: integra la sua dieta con nutraceutici utili a ridurre il dolore artrosico e chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia!

Come combattere il freddo a tavola

In questo periodo invernale,  è importante rivalutare la sua dieta: affrontare temperature anche sotto lo zero termico prevede un dispendio energetico notevole e sicuramente maggiore rispetto ai mesi più miti;  è necessario aumentare  del 20% circa la densità energetica totale.
Anche se questa è un’indicazione generalmente valida, meglio mettere in campo  una dieta personalizzata in tenore lipidico e proteico e quindi ti consiglio, anche in questo caso, di rivolgerti al veterinario nutrizionista di fiducia, no dieta fai da te!
Ti anticipo però che è possibile inserire una fonte di grassi animali come il lardo o il burro per aumentare le chilocalorie della ciotola, oppure potrai scegliere il taglio di carne più grasso rispetto a quello estivo, soprattutto se il tuo cane è uno sportivo o se passa tanto tempo all’aperto.
Se puoi  scegli  l’utilizzo di verdure di stagione.
Integrazioni particolari possono riguardare le vitamine, soprattutto del gruppo B, e fitoterapici che rinforzino il sistema immunitario, come ad esempio l’echinacea o la pappa reale.
Se il tuo cane però è anziano, affetto da patologie o approfitta dell’inverno per un bel “letargo”, attenzione con la dieta e le dosi, affinché non ingrassi o si impigrisca ulteriormente. Controlla  che non vi siano variazioni di peso inattese per essere certo che stia assumendo cibo in quantità e qualità corrette.
combattere-il-freddo-cane-con-il-cappottino

Cappottino sì o no?

Indipendentemente dalle abitudini casalinghe, alcune razze soffrono il freddo più di altre: piccoli cani “da grembo” e da compagnia, cani senza sottopelo o con pelo raso. Per questi cani sono necessarie brevi passeggiate di servizio senza possibilità di correre e fare movimento “riscaldante” ; può anche rendersi necessario indossare un cappottino o qualcosa che li isoli ulteriormente dalle basse temperature.
Anche cani anziani o particolarmente sottopeso potrebbero beneficiare di uno strato aggiuntivo.

Potrebbe piacerti anche