Quando è arrivato a casa il mio primo gatto, ero agitatissima: avevo sempre avuto a che fare con cani, ma quando ho visto questo micio bianco e nero che era stato lasciato dalla sua proprietaria perché “troppo agitato”, ho subito pensato ok, ci penso io, che ci sarà di diverso rispetto a un cane?
Tutto questo accadeva 18 anni fa e mai più sbagliata fu la mia valutazione.
Avere un gatto ti scombussola la vita, soprattutto se non ne sai nulla.
Ed ecco cosa assolutamente non può mancare in casa tua se decidi di adottare un micio:
- La pappa: secco e umido devono esserci sempre, messi in due ciotole diverse così che il gatto possa decidere cosa mangiare. A differenza di come si fa per i cani, la pappa può essere lasciata sempre a disposizione del micione. In questo modo imparerà a regolarsi e a mangiare quando ne avrà bisogno. Attenzione: si parla di gatti che non hanno problemi di sovrappeso! In caso contrario puoi dargli delle razioni misurate per evitare di farlo ingrassare ancora di più.
- Ciotola dell’acqua: il fatto che i gatti bevano meno dei cani, non significa che non lo facciano. Mi raccomando, lascia sempre una ciotola con dell’acqua fresca a disposizione.
- Lettiera: i mici imparano quasi subito a sporcare nella loro sabbietta, per cui è importante averla subito in casa. Insieme alla lettiera dovrai prendere la sabbia ed una paletta per tenerla sempre pulita.
- Tiragraffi: non fate come me che l’ho preso dopo parecchio tempo e i miei mici si erano abituati a stiracchiarsi sul divano e sulle tende di casa. Un bel tiragraffi fin da subito ti permetterà di far felice il tuo micio e di non rovinare casa.
- Trasportino: ricorda che se vuoi portare un gatto in macchina, non puoi lasciarlo libero di girare nell’abitacolo ma deve essere messo in sicurezza in un trasportino. Un consiglio: abitualo fin da subito ad entrare se non vuoi che soffra o si stressi anche nei tragitti brevi.
- Sicurezza: Se abiti in un appartamento dotato di balcone, è necessario metterlo in sicurezza per evitare che il tuo gattino appena arrivato possa cadere e farsi male. In commercio potrai trovare delle reti che faranno al caso tuo. E non temere per le regole condominiali! Se non alteri la facciata non potranno dirti di non usarle. Per sicurezza parla con il tuo amministratore che ti saprà suggerire come fare.
- Il nome di un veterinario: i gatti vanno vaccinati, visitati periodicamente ed è fondamentale avere il nominativo di un buon veterinario che saprà aiutarti e consigliarti in ogni circostanza.
Adesso sai cosa fare quando arriva un gatto in casa? Bene, goditi l’arrivo del tuo micio!