Come proteggere gli animali dai botti di Capodanno

di lovemypets_it
cane spaventato botti di capodanno

Come ogni anno, i botti di Capodanno sono sempre molto attesi. Ma mentre per noi potrebbe essere una gioia osservare il cielo che s’illumina di mille colori, per gli animali potrebbe essere causa di stress e paura.

Per fortuna, in molti comuni Italiani i botti sono stati vietati: molti sindaci hanno firmato un’ordinanza proprio per evitare incidenti agli animali ma anche agli esseri umani. 

Quali sono i comuni che hanno vietato i fuochi d’artificio?

Purtroppo inizio con una brutta notizia: nonostante il comune di Milano fosse in prima linea, una sentenza del Tar ha  accolto il ricorso dei commercianti contro le misure ambientali che Palazzo Marino aveva previsto già dal 2021 con il Piano per la Qualità dell’Aria.

A Verona le cose vanno un pochino meglio: è vietato l’utilizzo di materiali esplodenti e pirotecnici in presenza di persone ed animali […]. E’ inoltre vietato condurre in qualsiasi momento animali d’affezione, in particolare cani e gatti, in luoghi dove vengono effettuati spettacoli pirotecnici autorizzati.

A Bolzano invece c’è il divieto assoluto secondo un’ordinanza del 2012: chi trasgredisce, paga una multa di 100 €.

Anche a Voghera, i fuochi sono vietati, secondo l’artiolo 8 del regolamento della Polizia municipale.Multa? 300 €.

Andando in centro Italia, a Roma in teoria esiste un’ordinanza per cui c’è il divieto di far esplodere petardi e botti, ordinanza che l’anno scorso è stata ignorata, speriamo che quest’anno le cose vadano meglio.

A Sassari invece il sindaco ha confermato il divieto assoluto di sparare botti e petardi: mentre su bevande e alcolici sono state fatte delle deroghe, per i botti di capodanno nessuna pietà.

Un trucco per capire se nella città in cui abiti si possono sparare botti? andare sul sito del tuo comune e cercare le ordinanze firnate dal primo cittadino: nella maggior parte dei casi i botti eseguiti da professionisti sono permessi, vietati quelli dei privati ma soprattutto vietate, quasi ovunque, le esplosioni in mezzo alle persone. 

Fuochi d’artificio, petardi e botti creano spaventano gli animali, anche quelli selvatici

Il forte spavento che provocano i botti di Capodanno negli animali domestici li porta alla fuga e di conseguenza anche a perdere l’orientamento. Per questo motivo bisogna proteggerli, soprattutto se non hai provveduto per tempo a desensibilizzarli con l’aiuto di un esperto del settore

Per gli animali selvatici, ahimè, non c’è nulla che si possa fare se non cercare di dissuadere le persone dallo sparare i botti, ma invece come proteggere gli animali domestici dai botti di Capodanno?

cane-nascosto-sotto-al-letto-botti-di-capodanno

10 accorgimenti per proteggere gli animali domestici dai botti di Capodanno

  1. Le buone maniere: chiedi ai tuoi vicini di non sparare i botti dal balcone. Se proprio devono farlo, possono allontanarsi dalla tua abitazione. 
  2. Se hai un gatto abituato ad uscire, la sera di Capodanno tienilo in casa; lo stesso vale anche se hai un cane abituato a stare in giardino. Durante la sera di Capodanno fallo entrare in casa mettendolo al riparo da rumori e bagliori nel cielo. Ricorda che molti cani si spaventano e se tenuti da soli fuori casa, possono scappare per trovare un rifugio sicuro. 
  3. Non portare il tuo cane a fare una passeggiata proprio nell’orario in cui cominciano a sparare i botti o a lanciare i petardi. Meglio allungare i tempi delle uscite diurne e la sera fargli fare un’uscita veloce. Mi raccomando, tienilo sempre al guinzaglio per evitare una fuga di fronte ad un rumore inaspettato.
  4. Metti un po’ di musica per distrarre il tuo amico a 4 zampe. Puoi anche accendere la televisione a un volume più alto del solito: i suoni che ne usciranno, nasconderanno quelli provocati dai botti di Capodanno
  5. Dai al tuo cane qualcosa da rosicchiare: masticare riduce lo stress e lo terrà concentrato su altro che non sia il rumore. 
  6. Tira giù le tapparelle ed abbassa le tende, anche il bagliore può dar loro fastidio.
  7. Preparagli un luogo confortevole: il kennel per i cani è perfetto se è già abituato.  Fallo entrare in casa e magari coprilo con una coperta per smorzare i rumori. Nel kennel posiziona anche una ciotola con dell’acqua ed i suoi giochi preferiti. In questo modo il cucciolo potrà   sentirsi al sicuro. Se noti che il cane preferisce ritagliarsi uno spazio in un angolo di casa dove si sente più tranquillo, lascialo fare.
  8. Se hai un gatto, prepara anche per lui un posto dove stare lontano da tutto,  cercando di tranquillizzarlo.
  9.  Posiziona un tira-graffi accanto al tuo gatto. Potrebbe essergli utile per scaricare un po’ la tensione e per delimitare al meglio il suo territorio, stando così più tranquillo nella sua comfort zone. Anche per il gatto vale quanto detto per i cani: se preferisce nascondersi in una zona particolare della casa, lasciaglielo fare.
  10. Se hai già sperimentato che il tuo cane o il tuo gatto ha molta paura dei botti, sarebbe opportuno non lasciarlo solo.  Se proprio non puoi restare con lui, chiedi a una persona fidata se può fargli compagnia.  

 La mia prima cagnolina, quando era molto anziana, non reggeva più i rumori forti ma soprattutto era cardiopatica. Alla fine mi sono rivolta al mio veterinario di fiducia che le ha dato un calmante per farle sopportare bene tutti gli scoppi. Quindi ultimo consiglio, no fai da te ma rivolgiti a un professionista nel caso in cui il tuo animale domestico soffra di cuore. 

Potrebbe piacerti anche