Gatto nero della Befana: superstizioni e storie

di lovemypets_it
Storia e tradizioni del gatto nero della Befana

Tempo fa i gatti erano tutti tigrati, eccetto uno: il gatto nero della Befana, suo compagno e migliore alleato.

Un gatto che accompagna la Befana durante i suoi viaggi

Il gatto nero della Befana, sempre a cavallo della scopa, vedeva luoghi meravigliosi, ma sempre dall’alto. Ogni tanto si chiedeva come era la vita degli Umani e ne era molto incuriosito.

Quando il periodo dell’Epifania si concludeva, il felino entrava in letargo dormendo con la Befana fino al 6 Gennaio dell’anno successivo.

Ma una notte, il gatto durante il suo viaggio in compagnia della vecchietta, si sporse per tentare di vedere più da vicino il mondo. Il sacco  della Befana era aperto de un regalo volo via.

Dopo un pò la Befana se ne accorse e disse: “Mai prima di allora era successo un errore così”

Il gatto nero taceva, ma la vecchietta disse: “Vecchio micione sei stato tu, non mi arrabbio…la vita è stata noiosa e solitaria con me! Ma a questo bambino bisogna pur dar qualcosa: andrai tu!”.

 Così il gatto nero fu catapultato in un camino e quando arrivò nel grande salone cominciò a tossire per la gran cenere.  La famiglia lo guardò stupita, ma il bambino urlava di gioia dicendo “Che bello finalmente un amico tutto per me!” .

I genitori non ebbero il coraggio di separare il bambino dal gatto nero e da quel giorno i gatti non furono più solo tigrati. A ricordo di quel dono, ci furono anche gatti neri, i quali da quel momento iniziarono ad essere considerati un portafortuna! Un regalo della magica notte in cui i sogni possono avverarsi, come è successo col bambino!

Caratteristiche e dimensioni del gatto nero

Il gatto nero presenta le seguenti caratteristiche:

  • pelo monocolore ed uniforme dall’inizio alla fine, non sono ammesse sfumature né gradazioni di colore
  • pelo nero in ogni angolo del corpo.
  • vista molto acuta all’alba ed al calare del sole
  • ha un buon carattere: è fedele, educato, ben predisposto a socializzare
  • sente il richiamo della natura: per cui non appena può, torna a gironzolare da solo per strada, proprio in nome delle sue origini selvatiche.

Ci sono numerose razze di gatto nero, tra cui la razza Bombay e la razza British. Ma la più nota e ricercata è quella del gatto Persiano. 

Ma perché gli occhi dei gatti sono così luminosi di notte? Questo fenomeno dipende dalla presenza del tapetum lucidum, che riflette la luce artificiale esterna, illuminando così la retina.

Dal punto di vista delle condizioni di salute, il gatto nero è una gatto molto più resistente contro infezioni e malattie, rispetto ad altre razze.  Secondo gli studiosi, questo si spiegherebbe grazie alla loro natura selvatica, che li avrebbe irrobustiti dal punto di vista immunitario.

 

 

Potrebbe piacerti anche