I cani possono entrare nei supermercati sì o no?
Se hai un cane, immagino che ti sarà capitato almeno una volta di uscire dal lavoro, di correre a casa per portarlo fuori e di ricordati all’improvviso di dover fare la spesa perché hai dimenticato un ingrediente per la cena.
Vedi un negozio di alimentari e ti domandi se puoi portarlo con te o se devi portarlo a casa e ritornare in seguito.
Vorresti però evitare di perder tempo; decidi di portarlo ma subito ti bloccano all’ingresso.
Ti viene detto che i cani non possono entrare nei supermercati se non in quelli dove c’è il cartello che dice di ammetterli.
Ok.
Ti do una bella notizia: da adesso in poi la regola è che i cani possono entrare nei supermercati e chi non li ammette deve esporre il cartello di divieto d’ingresso.
Cos’era successo?
Qualche giorno fa, la LAV ha fatto cambiare una nota emanata a gennaio dal Ministero della Salute in cui si generalizzava, a livello nazionale, il divieto degli animali all’interno del supermercato perché potevano entrare in contatto con alimenti.
Secondo questa nota, ai cani era tassativamente vietato l’ingresso nei locali in cui si vendono alimenti perché questa è una norma europea e quindi di fatto è obbligatorio adeguarsi.
Un errore di interpretazione
Da notare che la stessa Direzione Generale del Ministero nel 2017 aveva già chiarito che tutti i luoghi aperti al pubblico devono garantire l’accesso ad animali da compagnia. Tra i luoghi aperti al pubblico rientrano supermercati e tutti gli altri esercizi di vendita al dettaglio di beni alimentari.
Questo a meno che non sia dimostrato che il divieto non costituisca l’unico modo di evitare rischi di contaminazione per gli alimenti.
La circolare del ministero era già stata affissa negli scorsi giorni da alcuni supermercati vietando l’ingresso anche dove invece prima si poteva.
L’associazione animalista ha fatto notare al Ministro della Salute che in realtà stava mal interpretando la normativa europea, che in realtà vieta l’ingresso in quei locali dove può avvenire una contaminazione alimentare (ma in queste aree è vietato l’ingresso anche agli esseri umani!).
Generalizzare il divieto d’ingresso nei supermercati sarebbe stato contro la legge tra l’altro.
I cani possono entrare nei supermercati: il dietro front del ministero della Salute
È subito arrivato il dietro front del ministero che ha nei giorni scorsi ha mandato una nuova nota:
“[…] le regole di accesso e le limitazioni devono essere stabilite in primis dal responsabile legale dell’esercizio, sulla base dell’attività svolta e in base alle valutazioni condotte per verificare che sussistano le condizioni necessarie.
Qualora l’esercente consenta l’ingresso degli animali negli spazi di vendita, infatti, deve garantire che gli animali non possano entrare in contatto diretto o indiretto con gli alimenti, sia sfusi che confezionati, dei quali devono sempre essere garantire igiene e sicurezza.”
Quindi, la risposta alla domanda se i cani possono entrare nei supermercati è sì, a patto che l’esercente stesso non ne vieti l’ingresso per motivi di salute.