Il cane anziano: come accudirlo al meglio

cane-anziano-bianco

Il tuo cane anziano è stato il tuo compagno fedele per molti anni e ora sai che ha bisogno di cure speciali per mantenere la sua salute e il suo benessere.

La prima cosa che ci tengo a sottolineare è che non tutti i cani invecchiano in un momento preciso: nelle taglie più grandi (XXL) questo momento arriva purtroppo un po’ più precocemente (intorno ai 6-8 anni); uno di taglia più contenuta, può iniziare ad essere considerato un cane anziano intorno ai 10-11 anni.

Ecco quindi alcuni consigli per prendersi cura di lui e garantire che resti felice e sano ancora per gli anni a venire.

Prendersi cura del cane anziano

  • Un cane anziano ha bisogno di visite e controlli veterinari regolari. In questo modo è possibile identificare eventuali problemi di salute ed intervenire tempestivamente con terapie o integrazioni che possono rallentare patologie degenerative o arginare l’aggravarsi di condizioni pre-esistenti.
  • L’ideale è una visita ogni 6 mesi, con controlli, esami e test che vi potrà consigliare il vostro veterinario.
  • Il veterinario dovrà controllare lo stato di salute del suo cavo orale: è molto frequente infatti che si accumuli placca o tartaro e questo potrebbe causare patologia parodontale, con conseguenze anche severe a livello sistemico. Se hai un cane anziano, cerca di mantenere la sua bocca il più pulita possibile ed eventualmente valuta una igiene dentale più frequente.

L’importanza della dieta alimentare

  • Il tuo veterinario potrà anche suggerirti una visita con uno specialista in nutrizione per poter garantire la dieta migliore.
  • Le esigenze nutrizionali nel cane anziano rispecchiano un fabbisogno calorico diminuito a seguito di una ridotta attività nell’arco della giornata.
  • Per lo stesso motivo è necessario fornirgli proteine ad alto valore biologico, completa e bilanciata, ma anche facilmente digeribile, per non affaticarlo ulteriormente: in commercio ci sono tante alternative formulate specificatamente per animali anziani.
  • Si potrà anche valutare una dieta naturale, in molti casi più gradita. Potrebbe essere utile anche suddividere la razione giornaliera in piccoli pasti distribuiti in più momenti della giornata.
  • Non dimenticare l’acqua fresca, sempre a disposizione. Un cane anziano ha bisogno di mantenersi idratato, specialmente se affetto da patologie a carico dell’apparato renale.

L’esercizio fisico

L’esercizio fisico durante la giornata sarà inferiore rispetto a prima, ma deve essere mantenuto quanto più adeguato, non troppo intenso, al fine di mantenere una buona muscolatura e articolazioni in salute.

A questo scopo, il controllo del dolore artrosico può essere utile con l’aiuto di alcuni integratori nei casi meno gravi, mentre, per i più severi ci sono tante alternative antinfiammatorie o antidolorifiche: come sempre, parlane con il tuo veterinario! Anche questo migliorerà notevolmente la sua qualità di vita.

Il riposo

È assolutamente normale che un cane anziano abbia una necessità di riposare maggiore rispetto a uno più giovane: rispetta i suoi tempi e non disturbarlo. Soprattutto bambini e animali più giovani potrebbero infastidirlo, è utile assicurarsi che abbia un posto comodo e sufficientemente isolato dove stare, in pace.

Il controllo del peso

È importante monitorare costantemente il peso: l’obesità può aggravare numerose patologie nel cane anziano.

È necessario pertanto adeguare dieta ed esercizio ai fini di mantenere il peso ideale costante. Allo stesso modo può essere utile individuare precocemente variazioni di peso a calare: potrebbero essere un segnale che qualcosa non funziona e portarti a monitorare con il veterinario la situazione.

Cambio del carattere

I cani anziani a volte sviluppano alterazioni del comportamento, come ansia o confusione mentale.

Qualora questo si manifestasse, cerca di documentare gli episodi al veterinario e insieme di trovare una possibile soluzione: magari ci saranno abitudini da modificare o integratori da somministrare.

Infine, non dimentichiamo che i nostri cani da anziani necessitano di amore e attenzione come qualsiasi altro cane, anzi forse di più! Dedica tempo al tuo cane anziano, anche se non può più seguirti in ogni tua avventura, sarà tempo prezioso e di cui non avrai rimpianti!

Potrebbe piacerti anche