Il mondo degli axolotl è fantastico!
Queste bellissime salamandre neoteniche stanno diventando molto popolari sul web e forse grazie ai social potranno avere una nuova vita.
La loro natura è incredibile: questi piccoli esseri sono in grado di rigenerare parti del loro corpo se danneggiate; sappiamo che grazie a questa particolarità, sono oggetto di studi da parte delle più grandi università del mondo.
Ma se tanto possiamo dire del loro presente, poco si sa del loro passato: da dove vengono? in quale paesi vivono?
Ecco una guida passo passo per scoprire il fantastico mondo degli axolotl!

La loro storia
Originari di un paese a sud della capitale messicana, un tempo venivano adorato dagli Aztechi perché in grado di trasformarsi.
Il loro nome infatti deriva da Xolotl, il dio della morte e dei fulmini ma anche delle trasformazioni. Quando il dio entrò in conflitto con gli altri, decise di scappare e nascondersi come fanno le salamandre.
Quando però divennero popolari anche in Europa e nelle altre parti del mondo?
La storia occidentale degli axolotl parte nel 1864, quando una spedizione francese incaricata di esplorare le risorse faunistiche e naturali del Messico, portò 34 axolotl da Città del Messico a uno zoo di Parigi. In seguito, gli scienziati studiarono e allevarono queste incredibili salamandre per poi distribuirle in tutta Europa.
Alla fine del secolo, gli axolotl vennero esportati anche in altri paesi europei e infine negli Stati Uniti.
L’axolotl oggi
Gli axolotl ultimamente sono diventati molto popolari grazie alla presenza di un loro corrispettivo nel famoso gioco dei Pokemon, Wooper.
Da lì, la fama degli axolotl è in continuo aumento: star di Tik Tok, protagonisti di videogame, sono diventati l’icona del Messico che recentemente ha stampato un numero limitato di banconote da 50 pesos con la loro immagine.
Insomma, la salamandra sorridente è sempre più un animale da conoscere, da amare…e da salvaguardare.
A tal proposito, sono stata alla fiera degli animali esotici, dove ho potuto incontrare da vicino tanti esemplari particolari. Ti lascio qui sotto il reel riassuntivo della mia visita.