Il fumo passivo fa male ai cani?

di lovemypets_it
husky con nuvola di fumo il fumo passivo fa male ai cani

Che il fumo passivo faccia male, si sa.

Che faccia male a tutti gli esseri viventi dovrebbe essere scontato, o comunque il buon senso dovrebbe ricordarcelo.

Se il buon senso non basta, adesso c’è uno studio pubblicato su MDPI dopo le analisi condotte dall’Università di Milano che lo prova: il fumo, anche quello passivo, fa male anche ai nostri animali.

Mi ricordo quando da bambina facevo lunghi in viaggi in macchina con i miei nonni, grandissimi fumatori.

Bene, ci crederai che non aprivano mai il finestrino e mi toccava respirare quell’aria viziata per tutta la durata del viaggio?

Se i danni provocati dal fumo delle sigarette sugli esseri umani sono quantificabili, non era mai stato fatto uno studio sugli animali, in particolare sui cani.

Ci ha pensato il team della veterinaria Groppetti, dell’Università statale di Milano, dimostrando che non solo i nostri animali assorbono il fumo respirandolo, ma anche attraverso il pelo.

Lo studio sul fumo passivo

Il team della veterinaria Groppetti ha esaminato 32 cani sani, di cui 16 esposti al fumo passivo.

A ciascuno di loro è stato prelevato un campione di pelo e di sangue e parte del siero è stato usato per verificare la presenza di un sottoprodotto della nicotina, la cotinina.

I risultati hanno evidenziato un aumento della cotinina nel siero e nel pelo dei soggetti esposti al fumo passivo rispetto a quelli non esposti.

La docente di fisiologia veterinaria Mazzola, coautrice dello studio ha spiegato che

“Come per i bambini, anche per gli animali domestici l’esposizione al fumo può avvenire non solo per l’inalazione ambientale, ma anche attraverso l’assorbimento transdermico”. Cosa significa? Che i cani assorbono il fumo anche attraverso la pelle, esattamente come succede negli esseri umani.

Cosa devi fare se fumi

Non ti voglio dire di smettere di fumare, sono un’ex fumatrice e ti confido che non sopportavo chi mi ripeteva ogni giorno che avrei dovuto farlo. Ma va, che scoperta.

Ma usare il buon senso sì: non fumare accanto al cane, aprire la finestra se proprio devi farlo, non fumare in auto se c’è anche il tuo amico a quattro zampe al seguito. e se proprio devi fumare in casa perché fuori ci sono meno 20 gradi, metti delle piante che purifichino l’aria, ma di questo ne parleremo un’altra volta.

Insomma, non ti sto dando dei consigli nuovi, sicuramente questi suggerimenti li conoscerai già tutti.

Aggiungo solo una cosa: questa tesi pubblicata è solo l’inizio di uno studio più approfondito che il team di veterinari sta portando avanti.

Staremo a vedere.

Potrebbe piacerti anche