Il gatto di Pallas

di lovemypets_it
Il gatto di Pallas

Il gatto di Pallas vive (anche) sull’Everest.

Si tratta di una  notizia riportata alcuni giorni fa dal sito Cats news a seguito di una scoperta di alcuni scienziati, il dottor Seimon e i suoi collaboratori che, grazie ad alcuni studi sul territorio, hanno visto che il gatto di Pallas abita in Nepal, esattamente nel parco nazionale di Sagarmatha, dove gli studiosi hanno riscontrato la presenza di due esemplari.

Il gatto di Pallas: aspetto fisico

Conosciuta anche come “manul”, la specie fu descritta per la prima volta nel 1776 dallo zoologo e botanico Peter Simon Pallas, da cui il nome.

Si presenta come un gatto meraviglioso, dalle orecchie grandi e arrotondate, il muso un po’ piatto e tondo, ha un manto folto e molto morbido.

Ma se il suo aspetto può sembrare carino e coccoloso, in realtà stiamo parlando di un gatto selvatico e come tale dovrebbe rimanere.

Per cui, via dalla testa il pensiero di adottarlo per farlo vivere chiuso in un appartamento, non è un gatto da divano!

Il comportamento

Questi gatti sono animali molto solitari e territoriali, vivono per lo più in caverne o fessure create da altri animali; escono solo la sera per andare a cacciare indisturbati.

Il loro corpo tozzo non li rende velocissimi e, per cacciare, devono giocare d’astuzia.

Come?

Appostandosi alle entrate delle tane delle loro prede, aspettando che escano,  e avvalendosi di terreni a loro congeniali per riuscire a prenderle.

Per lo stesso motivo, quando viene inseguito,  ricordati che il gatto è sia preda che predatore, cerca rifugio su massi o in piccoli crepacci.

Essendo animali selvatici, spesso si può scambiare il loro istinto di sopravvivenza con l’aggressività: in realtà sono gatti liberi, che vivono lontano dagli esseri umani e quindi riescono a cavarsela serenamente senza il loro aiuto.

L’importanza della scoperta

In realtà, gli esseri umani possono fare qualcosa per questo gatto: riuscire a mantenere il luogo in cui abita intatto.

Da qui l’importanza di questa scoperta: ti basti considerare che il gatto di Pallas è una specie protetta ai sensi della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES).

Inoltre, il fatto che sia stato trovato in un sito considerato Patrimonio dell’Umanità, dovrebbe sensibilizzare sempre più le persone alla salvaguardia della biodiversità.

 

Se vuoi saperne di più sulle caratteristiche di questa razza, ti consiglio di guardare questo video!

 

 

 

 

 

Potrebbe piacerti anche