Il Tellington TTouch

di lovemypets_it
Tellington TTouch

La prima volta che ho sentito parlare del metodo Tellington TTouch è stato un paio di anni fa quando, al corso di educazione cinofila che stavo frequentando, ne hanno parlato come un toccasana per tutti quei cani che hanno necessità di rilassarsi e prendere consapevolezza del proprio corpo.

Ma cos’è il Tellington TTouch?

Ti dico subito cosa non è, soprattutto perché anch’io facevo questo errore: non è un massaggio.

Se vuoi scoprire i movimenti base da effettuare sul tuo cane o su quello con cui stai lavorando, ti consiglio di arrivare fino alla fine dell’articolo, ho in serbo una sorpresa per te.

Il Tellington TTouch

Il Tellington TTouch è un modo “gentile” per relazionarsi con gli animali che prevede dei movimenti con le dita che effettuano delle pressioni sul corpo dell’animale stesso.

Starai pensando, tutto qui?

Ovviamente no.

Intanto ti dico che la signora che ha inventato questo metodo non è partita ad esercitarlo sui cani ma sui cavalli.

Linda Tellington Jones

Linda Tellington Jones ha iniziato a mettere a punto questo modus operandi dopo aver seguito i corsi del medico Feldenkrais, inventore del metodo che prende nome da lui e che si applica sugli esseri umani. La Tellington voleva imparare questa arte per applicarla sui suoi studenti di equitazioni che subivano degli infortuni anche gravi. Ma subito dopo si è accorta delle sue potenzialità se applicate ai cavalli.

A quel tempo, la Tellington era un insegnante e allenatore di successo nel mondo dei cavalli da più di 20 anni. Negli anni ’60 aveva fondato e diretto una scuola riconosciuta a livello internazionale per istruttori e allenatori di equitazione e aveva pubblicato il primo libro sul massaggio equino. Tutto questo avveniva nel 1965.

Il Tellington TTouch è nato nel luglio del 1983 nel Delaware, dove insegnava in una clinica sponsorizzata da veterinari presso la Delaware Equine Clinic. 

Una sera le fu chiesto di lavorare su una cavalla molto dolorante che apparteneva a uno dei veterinari della clinica. La giumenta non voleva essere strigliata o sellata, mostrava i denti e minacciava di scalciare se toccata. 

La Tellington venne interpellata per applicare il Feldenkrais ma lei andò oltre e iniziò a effettuare dei movimenti lenti, quasi impercettibili. La cavalla divenne molto silenzioso e se lo fece fare.

Da quel momento, la Tellington decise di applicare questi movimenti non solo sui cavalli ma anche su altri animali che si facevano manipolare, come i cani, i gatti ma anche serpenti e… gli esseri umani.

Il Tellington TTouch sui cani

Se hai letto fino ad adesso, puoi immaginare come un metodo di questo tipo sia efficace per cani che si sentono bloccati, che hanno difficoltà verso l’ambiente circostante, o magari anche sul tuo cane che hai appena adottato da canile, si fida poco di te e con cui vuoi instaurare un rapporto di fiducia.

Ah, non ti ho detto per cosa sta la T del nome: la prima T sta per Trust, fiducia, e la seconda Touch, tocco.

Quindi il TTouch è un tocco che di fiducia che potrà instaurare, con il cane con cui hai un legame, un rapporto esclusivo e sincero.

Se vuoi conoscere come e in che modo effettuare i tocchi, guarda il video qui sotto: la protagonista si chiama Giulia, la puoi seguire qui su Instagram, è un’educatore cinofilo esperto in Tellington TTouch che applica non solo sul suo cane Django ma anche su quelli che hanno bisogno di sbloccarsi e di avere maggior consapevolezza di sé.

Potrebbe piacerti anche