L’oasi felina Gattaland è il paradiso dei gatti liberi: uno spazio ampio, immerso nel verde, con casette per dormire e tutto ciò che può essere di conforto per i gatti.
Ma cos’è un’oasi felina?
L’oasi felina è uno spazio recintato dove sono introdotti gatti che non possono essere affidati in quanto poco, o per nulla, socializzati con l’uomo, non ricollocabili in colonia o che comunque non si adattano alla vita in una struttura chiusa.
Cosa c’è di diverso rispetto a una colonia felina?
Le colonie sono da intendere come un gruppo di gatti che vive in libertà e che frequenta solitamente lo stesso posto. I gatti hanno un loro territorio che può essere sia urbano che non, edificato o non, pubblico o privato. Tecnicamente, poi, una colonia felina è anche quella dove vive stabilmente anche solo un gatto libero, non di proprietà.
I gatti di colonia non possono essere spostati se non dietro autorizzazione del comune dove si trovano.
L’oasi felina Gattaland
L’oasi felina Gattaland si trova a Gallarate ed è un vero e proprio paradiso per i gatti e per gli umani che li amano: circa 80 gatti che vanno e vengono, di dormire nelle cuccette preparate dai volontari, di giocare tra di loro.
Ci sono andata di persona e ho avuto modo di constatare direttamente in che modo vivono i mici dell’oasi: sono liberi di correre, di giocare tra di loro, di mangiare e di dormire al riparo; sono perfettamente curati, sterilizzati, esiste anche un padiglione in cui i mici malati ricevono le cure necessarie senza fargli mancare le coccole per una degenza serena.
La storia
Fino al 2007, a Gallarate esisteva una colonia felina all’interno di un edificio, accudita dai volontari.
In quell’anno, l’edificio venne abbattuto per costruire una scuola e fu proprio allora che tutti i volontari, insieme con i cittadini, si diedero da fare per cercare un altro spazio per accudire i mici.
Il comune di Gallarate mise a disposizione allora un boschetto che doveva essere comunque rimesso a posto.
Il comune si occupò di recintarlo e provvedere alla luce e all’acqua e i volontari si unirono tutti per ripulire quella che era diventata una vera e propria discarica.
Oggi Gattaland è un vero Parco Felino, senza gabbie, dove i gatti randagi, segnalati o anche abbandonati, vivono accuditi in mezzo a un bosco.
Le spese sono tutte a carico dei volontari ma anche i privati cittadini possono contribuire: le donazioni di cibo, sabbia per lettiere, detersivi, rotoloni di carta, coperte, sono sempre ben accette.
Un altro modo per sostenere questa splendida realtà è quella di adottare un micio a distanza con queste modalità:
10 € per un mese
50 € per sei mesi
100 € per un anno
Un posto splendido, in mezzo alla natura, che deve continuare ad esistere affinché i gatti possano continuare a vivere in armonia in un posto sicuro e protetto.
Se volete contattare direttamente l’oasi per saperne di più, cliccate qui!