Ogni giorno dovremmo avere la possibilità di fare cose divertenti con il nostro cane ma purtroppo non è sempre possibile: il lavoro, gli impegni quotidiani, la famiglia, molto spesso non ce lo consentono.
Ma Pasqua è alle porte e finalmente potremmo goderci il meritato relax insieme con il nostro cane e perché no, anche trovare del tempo da dedicare solo a lui divertendoci!
Ecco un po’ di proposte per passare una bella Pasqua con il vostro cane (e una sorpresa, solo per voi!)
Il cesto delle leccornie
- Prendete un contenitore che avete già in casa, non dovete prenderne uno nuovo: un catino, o una scatola di cartone, (va bene anche una pentola),
- Stropicciate dei fogli e metteteceli dentro (non usate quelli del giornale, a volte lasciano giù l’inchiostro!)
- Cospargete i fogli (sopra, dentro, in basso) dei premietti che più gli piacciono
- Fateglieli trovare
Questo è un gioco che impegnerà il vostro cane e che potrete utilizzare non solo a Pasqua ma ad esempio anche quando fuori piove e non avrà voglia di fare lunghe passeggiate: vi assicuro che lo stancherà tanto quanto una camminata di un’ora.
Chi cerca trova
- Prendete dei bocconcini di cibo che sapete che piacciono al vostro cane (io uso i pezzetti di grana ad esempio, ma potete usare quelli che preferite)
- Preparate una pista di premietti che vada da una stanza all’altra (se il vostro cane ha il comando “resta”, dateglielo, se no evitate di fargli vedere che state preparando la pista di fiuto per non fargli vedere la pista prima che sia terminata)
- Invitate il cane a cercare tutti i premietti che avete seminato
- L’ultimo premio, quello in fondo alla pista, dovrebbe essere il più gustoso (magari una bella bella colomba pasquale!)
Il gioco della scala
- Prendete una scala con i pioli e sdraiatela a terra
- Chiamate il vostro cane e fatelo camminare sopra, tra un piolo e l’altro, indicandogli la strada con la mano.
- All’inizio magari avrà un po’ di paura, ma non perdete la pazienza: riuscire a fargli fare questo esercizio aumenterà la sua autostima
- Alla fine di questo percorso, copritelo di coccole e fategli un sacco di complimenti per essersi dimostrato così coraggioso
Questo gioco si può fare anche all’aperto, utilizzando dei bastoni e seguendo sempre lo stesso procedimento.
Dopo aver svolto queste attività, sedetevi a tavola con lui, dopo tutto è Pasqua!
No, non nel senso che dovrete mangiare con il vostro cane, ma nel senso che sarà anche per lui un giorno di festa e potrà anche lui assaggiare delle prelibatezze: ad esempio potete comperargli delle colombe pasquali, ovviamente fatte con prodotti speciali dedicati a lui: se siete di Milano, vi consiglio il negozio Ukkia, in corso Vercelli: troverete non solo le colombe ma anche le uova di Pasqua e i biscotti pasquali.
La ricetta della colomba pasquale per Fido (fatta da voi)
Se invece volete cimentarvi nella creazione di un piatto super speciale per il vostro cane, Elena di Pet’s Gourmet vi regala questa super ricetta!
Ingredienti:
20 grammi farina di riso
50 grammi farina tipo 0
Un uovo
3 grammi lievito di birra (oppure disidratato 2 grammi)
10 grammi di olio di girasole
Polvere di carne di bovino essiccata
Acqua tiepida
Per la decorazione:
Albume montato a neve
Farina di carrube
Procedimento
Sciogliere nell’acqua il lievito di birra e unire l’olio di girasole.
Aggiungere la miscela alle farine, aggiungere la polvere di carne essiccata, lavorare per qualche minuto e mettere a lievitare l’impasto (un paio d’ore, in ambiente protetto, esempio nel forno spento).
Trascorse le due ore posizionare l’impasto all’interno della sagoma di colomba in carta da 100 grammi.
Montare l’albume dell’uovo a neve e spennellare la superficie, aggiungere una spolverata di farina di carrube.
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per 20 Min.
Trattandosi di alimento senza nessun tipo di conservante la durata del prodotto è di 2/3 giorni.
Il consiglio è di conservarla in un contenitore ermetico.