Perché il gatto vomita? Il bolo di pelo

gatto rosso che si lecca il pelo perché il gatto vomita

Perché il gatto vomita?

Quando arriva un gatto in casa, ma anche se in casa ci sta già da un po’, si sta attenti che tutto proceda alla perfezione, che abbia spazi adatti a lui, che la lettiera sia messa in una giusta posizione, insomma, si organizza la casa a misura di gatto.

Ma arriva un momento in cui ci si incomincia a preoccupare: il gatto ha vomitato.

Hai letto da qualche parte che potrebbe essere il pelo, ma magari hai paura a chiedere perché ti dispiace chiamare il veterinario per ogni cosa.

A parte che ti consiglio, davanti a ogni dubbio, di chiamare sempre un professionista,  a volte la spiegazione è più semplice di quanto non credi ma non così facile da risolvere.

Perché il gatto vomita?

Uno dei motivi può essere proprio il bolo di pelo.

Il gatto è un animale tendenzialmente molto attento all’igiene personale, provvede da sé a mantenere il pelo pulito attraverso rituali di pulizia, il cosiddetto “grooming”.

Il grooming è un insieme di leccamenti e stimolazioni ricevuti fin dalla nascita da parte della madre.

Poche settimane e diventano autonomi anche nella toelettatura, la quale assume però significati non solo igienici ma anche psichici.

Grazie a questo movimento, il micio si rilassa e contemporaneamente provvede alla rimozione di pelo morto, sporco ed eventuali ectoparassiti.

Il lambimento, grazie alla loro lingua “ruvida” stimola produzione di sebo e la circolazione sanguigna.

Attenzione a questi segnali

Questi rituali aiutano anche il proprietario a capire come sta il gatto: un gatto che fatica a toelettarsi spesso è un gatto disturbato, magari anziano con dolori artrosici che gli impediscono i movimenti per raggiungere tutto il corpo ed ecco che si formano nodi, il pelo rimane sporco o untuoso.

Al contrario, un gatto stressato potrebbe mettere in atto comportamenti di lambimento eccessivo e compulsivo, strapparsi il pelo e dare origine così a zone glabre e in cui la cute risulta irritata ed eritematosa.

In questi casi è da ricercare e trattare la causa dello stress immediatamente.

Il bolo di pelo: cosa fare

In qualsiasi caso, la toelettatura, soprattutto per i gatti con pelo lungo e abbondante, potrebbe causare l’ingestione dei cosiddetti “boli di pelo”, fastidiosi perché devono poi essere espulsi dal micio in quanti indigeribili.

Cosa succede quindi?

Molti gatti riescono ad espellerli attraverso vomito o feci, ma non sempre è così semplice e privo di effetti collaterali.

Possono ostruire le vie respiratorie e causare difficoltà respiratorie; molto più spesso causano conati improduttivi, apatia e inappetenza per il disagio gastrico (conseguente alla ipersecrezione di acido cloridrico nel vano tentativo di scioglierli e digerirli).

Se riescono a raggiungere l’intestino, molto spesso si creano vere e proprie ostruzioni dovute alla disidratazione della massa, con conseguente dolore addominale e stipsi cronica.

Queste sono situazioni che devono essere gestite con una certa urgenza dal tuo medico veterinario, non aspettare che passi troppo temo e contattalo subito.

L’importanza della prevenzione

Cosa fare per prevenire questo problema?

Sicuramente aiutarli nelle loro operazioni di toelettatura e pulizia: in periodo di muta è molto utile spazzolarli almeno un paio di volte al giorno e rimuovere la presenza di pelo morto o nodi.

gatto grigio che viene spazzolato per evitare che vomiti il pelo

L’idratazione abbiamo visto qui che è un punto debole per i mici; sappi che lo è a maggior ragione in caso di ingestione di pelo; quindi, è molto importante mantenere la massa fecale idratata.

Anche l’alimentazione può venire in loro soccorso.

Esistono in commercio alimenti predisposti a gestire questo tipo di problema: aumentano l’apporto di fibra e permettono di eliminare meglio i peli in eccesso con le feci.

Inoltre, l’aggiunta di omega 3 e amminoacidi essenziali è fondamentale per la salute del pelo stesso, che avrà un aspetto migliore e necessiterà di minori cure. Anche i pre e probiotici sono utilissimi per il benessere intestinale e per facilitare l’espulsione delle masse di peli indesiderati.

Tanti infine gli integratori funzionali presenti sul mercato, che usano malto d’orzo come appertizzante e olii inerti che facilitano l’espulsione dei boli, oltre ad altri ingredienti che stimolano la flora batterica o rilassano il micio.

 

Potrebbe piacerti anche