Permesso per animale domestico: si può richiedere?

di lovemypets_it
permesso-per-animale-domestico

Lo sapevi che se hai un cane o un gatto che non stanno bene è possibile richiedere un permesso per animale domestico?

Non so a te, ma a me è capitato di avere il mio gatto che stesse male e avrei dovuto portarlo dal veterinario ma ero al lavoro.

Risultato: appena finite le ore seduta alla scrivania, sono corsa a casa a prendere il mio gatto e a portarlo subito dal veterinario, ma mentre ero in ufficio mi sentivo in colpa per non aver richiesto un permesso retribuito che forse mi sarebbe spettato di diritto ma non ne avevo idea.

Quindi magari questo permesso spetta anche a te ma tu non lo sai.

Seguimi passo passo per capire come richiedere un permesso per animale domestico… retribuito!

Permesso per animale domestico: chi lo può richiedere

Allora, intanto per chi è lavoratore dipendente dovrebbe essere cosa risaputa ma magari tu sei una Partita IVA in procinto di cambiar vita per cui ti spiego bene cosa sono i permessi retribuiti: i permessi di lavoro retribuiti sono dei brevi periodi di tempo in cui il lavoratore dipendente può assentarsi dal lavoro, ottenendo comunque la retribuzione prevista dal proprio contratto.

Ma adesso viene il bello: se tra le varie motivazioni per avere un permesso retribuito ci sono esami da sostenere ad esempio, o matrimoni, dal 2019 è possibile richiedere anche un permesso retribuito per il proprio animale domestico nel caso in cui necessiti di cure.

La storia, è proprio il caso di dirlo, l’ha fatta una donna il cui cane necessitava di un intervento urgente, a detta anche del suo veterinario.

Ha quindi chiesto un permesso al suo datore di lavoro che ovviamente glielo ha rifiutato.

Ma la donna non si è persa d’animo e si è fatta assistere dagli avvocati della LAV (Lega anti vivisezione) che ha portato avanti la tesi per cui, se un animale non riceve le giuste cure (e l’intervento era stato considerato necessario), può sussistere il reato di abbandono di animale che, come ben sai è punibile dalla legge penalmente.

La Cassazione le ha dato ragione basandosi proprio sul principio per cui

«la non cura di un animale di proprietà integra il reato di maltrattamento degli animali». 

Requisiti per richiedere il permesso retribuito

Per poter richiedere il permesso per animali domestici il lavoratore dipendente:

  • Deve vivere da solo
  • Non ha la possibilità di delegare a qualcuno l’assistenza dell’animale domestico;
  • Deve esistere un certificato veterinario che attesti la malattia o l’urgenza dell’animale;
  • Non deve avere altre alternative per il trasporto o per l’assistenza veterinaria.

La cosa più importante è che l’animale domestico viene riconosciuto come parte importante della famiglia a tutti gli effetti!

(Rif: Cass. pen. sez. III, 15/01/2019 n. 22579)permesso-per-animale-domestico

Potrebbe piacerti anche