Se hai un felino domestico, saprai anche tu che capire quanto beve un gatto non è sempre facile da capire: non lo vedi mai bere e magari ti preoccupi perché pensi che non si idrati abbastanza.
- Abitualo a una alimentazione composta anche da alimenti “umidi” o meglio ancora naturali e casalinghi, purché ben bilanciati per fabbisogni e nutrienti. In questo modo gran parte della quota di acqua necessaria la assumerà direttamente dall’alimentazione. Consiglio: a volte può essere utile diluire l’alimento secco con poco brodo o tisane, ma chiedi sempre al veterinario se può fare al caso del tuo micio! Anche alcuni alimenti funzionali in commercio, o l’acqua naturale in bottiglia, possono aiutare a idratare soprattutto i mici più restii, chiedi consiglio anche in questo caso al tuo veterinario.
- Potrai anche usare una fontanella per l’acqua: se scorre e non ristagna il gatto la preferisce. Allo stesso modo, potrai fornire al tuo gatto più angoli per farlo bere. Consiglio: usa ciotole in ceramica o vetro e l’ acqua dovrà essere sempre fresca e pulita, mi raccomando!
Però non ti ho ancora risposto alla domanda: