Io non sono una grande fan delle aree cani ma si sa, abitando in una città come Milano, non sempre si ha la possibilità di prendere la macchina e andare in spazi aperti fuori porta o, meglio ancora, andare sui sentieri di montagna per respirare aria pulita e lasciare il cane libero di annusare tutto quello che trova in giro.
Aree di sgambamento
Le aree di sgambamento, questo è il nome corretto per indicare le aree, non sono sempre il paradiso né per i nostri cani, né per noi padroni: sporche, erba troppo alta o senza erba, panchine rovinate, piene di buche.
Se alcune di queste cose possono essere un disservizio che andrebbe di volta in volta segnalato al Comune di Milano, molte sono le regole che i proprietari di cani ignorano, non sempre per mancanza di educazione, molto più spesso è perché non le conoscono.
Le aree verdi dedicate sono l’unico posto in città in cui i nostri cani possono essere lasciati liberi di correre e interagire tra di loro senza guinzaglio, se tutti seguissero le norme prestabilite, potrebbero essere un posto godibile non solo per loro ma anche per i proprietari che hanno voglia di giocare con il proprio cane in piena libertà e magari sotto casa.
Regole
Queste sono le regole da seguire sempre, per il rispetto del nostro animale e per quello degli altri (fonte, Comune di Milano)
- I cani devono essere costantemente e attentamente controllati
- Se si portano giochi per il cane, usarli con molta cautela, assicurandosi che non diventino un’occasione per scatenare competizione o zuffe
- Prima di entrare con un cane di grossa taglia o appartenente alle razze per cui è obbligatorio il “patentino” cane speciale, è bene verificare quali cani sono già presenti nell’area
- Non monopolizzate le aree, soprattutto se il vostro cane non ama socializzare con gli altri
- Bisogna sempre raccogliere le feci dei cani
- Nelle aree cani è vietato fumare
- Bisogna sempre avere con sé il guinzaglio. Cani malati o in calore NON possono essere portati in area cani
- Le persone che portano il cane nell’area devono essere in grado di controllarli e trattenerli, qualora dovessero tentare di aggredire altri cani o persone. Per questo bisogna valutare bene le proprie forze e i cani non devono mai essere affidati ai bambini
- Allontanarsi tempestivamente dall’area con il cane in tutti i casi in cui non si riesce a garantire un comportamento corretto
MIO CONSIGLIO
Non entrate mai in area cani con dei giochi o cibo, la rissa è dietro l’angolo!